

Alla scoperta dello skiroll
A Settembre le tre tappe di Coppa del Mondo ad Amatrice, Terminillo e Rieti
Con la Coppa del Mondo di Skiroll di Rieti in arrivo, scopriamo insieme la storia della nascita e dello sviluppo di questo sport
Lo Skiroll, chiamato anche sci a rotelle o sci di strada, nacque come attività sportiva alternativa allo sci tradizionale nei Paesi della Scandinavia. Scopo principale era quello di permettere agli atleti di allenarsi anche nei mesi più caldi, quando la neve scarseggia. In Italia gli skiroll venivano utilizzati soprattutto per allenarsi nello sci di fondo.
I primi modelli di Skiroll vennero fabbricati intorno all’anno 1930. Sul piano agonistico, la nascita dello skiroll risale si può far risalire al 1975 quando, con le prime gare ad Asiago e Sandrigo, per la prima volta si vedeva lo sport del fondo portato nei centri cittadini. Oggi questa disciplina non è più solamente un allenamento estivo per chi pratica gli sport invernali, ma un avvincente contest riservato sia al training dei campioni che all’entusiasmo dei semplici appassionati.
Lo skiroll è una disciplina molto completa ed impegnativa, che richiede e sviluppa doti di equilibrio, capacità coordinative, forza e resistenza degli arti inferiori e superiori del corpo.
In campo internazionale lo skiroll rientra tra le discipline gestite dalla F.I.S. (International Ski Federation) coordinata dal F.I.S. Sub Committee for Rollerski, mentre in Italia, dopo essere rimasto dal 1992 al 2015 nella Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio (FIHP), dal 2016 rientra tra le discipline della Federazione Italiana Sport Invernali (FISI).
Ogni anno in Italia si disputano molte gare federali (Coppa Italia e Campionati Italiani) e, oltre alle gare nazionali delle varie specialità, a livello internazionale ogni anno si disputano una Coppa del Mondo su più prove, ed ogni due anni il Campionato Mondiale. La prima edizione dei mondiali si è disputata a Rotterdam nel 2000.
Dopo le tappe di Amatrice e Rieti della Coppa Italia 2021, lo skiroll torna in Centro Italia con l’ultima tappa di Coppa del Mondo. Tre i circuiti, Amatrice, Terminillo e Rieti, che vedranno gli atleti impegnati dal 9 all’11 settembre 2022.